2007/03/18

接続詞

接続詞

◇ 語・句・節をつなぐ役割をする。無変化。

1. 形
単一形e, ma, pure
複合形neanche, sicome
接続詞句anche se, dopo che, tanto che

2. 働き
連結:
e そして né...(否定)...もなく inoltre さらに
分離:
o, oppure, ovvero または
対立:
ma, però, pure, tuttavia しかし anzi むしろ
結果:
cioè つまり in fatti 事実 dunque, perciò, quindi, pertanto そこで
相関:
o... o ~あるいは...あるいは~ sia...che~...であれ~であれ

3. 従属節に用いられるもの
説明:
che, come であることを、かどうかを
Spero che ci venga anche lui. ~を期待する。
Ho paura che sia troppo tardi. ~が心配だ。
時:
quando 時に finché まで appena や否や prima che ならないうちに(時)
Parto prima che faccia caldo. 暑くならないうちに~。
原因、目的:
perché(+直説法), poinché だから affinché, perché(+接続法)するために
条件:
punché の場合には a meno che non でない場合には
譲歩:
benché, sebbene たとえ...であっても dovunque どこへ行こうと
Dovunque tu vada, ritorna qui alle nove. どこへ行こうと~
様態、方法:
come, come se, quasi まるで...のように
結果:
così~che, tanto~che とても~なので、そこで
除外:
eccetto che, se non 以外に>
疑問・推量:
se かどうか
Non so se lui ci riesca.

2007/03/16

Prepositional Articles(冠詞前置詞)

Prepositional Articles

update:
Siamo saliti sulla torre del castello.
C'è troppa gente nel centro della città.
Ho bevuto un cappuccino al bar.
Lavoravo dalla mattina alla sera.

冠詞の省略:
Mi ha guardato ma non fece commenti. [不特定の複数]
Leonardo da Vinci, scienziato ed artista celebre, ha lasciato una gran mole di appunti. [同格、人名]
Ragazzi miei, non toccate questo interruttore! [呼びかけ、指示詞]
le frutta di stagione: pesche, meloni e cocomeri. [列挙]
Ho comprato un chilo di zucchero. [数量の単位]
È stato nominato direttore dell'Istituto giapponese di cultura di Roma. [指名の動詞、都市名]
Dio mi esaudisca la mia preghiera! [神]
Ne ho preso nota. [成句]



When the prepositions a, da, di, in, and su are followed by a definite article, they are combined to form one word. The prepositional articles (le preposizioni articolate) take the forms listed below.
PREPOSITIONAL ARTICLES
  a da di in su
il al dal del nel sul
i ai dai dei nei sui
lo allo dallo dello nello sullo
l' all' dall' dell' nell' sull'
gli agli dagli degli negli sugli
la alla dalla della nella sulla
l' all' dall' dell' nell' sull'
le alle dalle delle nelle sulle

Source

Partitive Article(部分冠詞)

Partitive Article

**update:
Dammi ancora del burro!(単数形の名詞とともに:全体の分量の一部分)
Ci sono dei fiori nel vaso.(複数形の名詞とともに:不特定のいくつかの数量)
Rimprovera con parole aspre.(前置詞が前に来るとき、ふつう無冠詞とする)
Non ho amici.(否定文の場合、ふつう無冠詞とする)

*update:
数えられる名詞には定冠詞の複数形が、数えられない名詞には定冠詞の単数形が対応。
Vuole del vino? (= un po' di vino)
Ho degli amici anche in Svizzera. スイスにも何人か友人がいます。(複数名詞に付く部分冠詞は省略されることがある。Ho amici anche in Svizzera.)

update (NHK Text)
食料品の分量/単位
= いくらかの/un po' di 少しの
del pane パンをいくらか, della coppa, dei funghi, degli spinaci
un po' di burro
un etto di prosciutto ハム100グラム
due etti di ciliege (さくらんぼ)
un chilo di parmigiano
mezzo chilo di sale
un litro di latte
una porzione di lasagne ラザーニャを一人前(テイクアウトの店で)



L'articolo partitivo (partitive article) is used to indicate imprecise or approximate quantities. It appears before singular nouns (del miele, del caffè, del burro) as well as before plural nouns of an unspecified amount (dei libri, delle ragazze, degli studenti). The partitive is expressed by the Italian preposition di (of, from) combined with the definite article. For example:

Ho delle cravatte blu. (I have a few blue ties.)
Prende del caffè. (She is drinking some coffee.)
Esco con dei compagni. (I go out with some friends.)
Manca del burro. (He needs some butter.)

ITALIAN PARTITIVE ARTICLES
  SINGULAR PLURAL
feminine della delle
feminine (before a vowel) dell' delle
masculine del dei
masculine (before a vowel) dell' degli
masculine (before the letters z, s + consonant, and gn) dello degli

Source

Imperatives in the Noi Form

Imperatives in the Noi Form

IMPERATIVES IN THE NOI FORM
INFINITIVE PRESENT-INDICATIVE FORM OF NOI IMPERATIVE FORM OF NOI NEGATIVE COMMAND
andare andiamo (we go) Andiamo! (Let's go!) Non andiamo! (Let's not go!)
cantare cantiamo (we sing) Cantiamo! (Let's sing!) Non cantiamo!( Let's not sing!)
credere crediamo (we believe) Crediamo! (Let's believe!) Non crediamo! (Let's not believe!)
dormire dormiamo (we sleep) Dormiamo! (Let's sleep!) Non dormiamo! (Let's not sleep!)
mangiare mangiamo (we eat) Mangiamo! (Let's eat!) Non mangiamo! (Let's not eat!)
stare stiamo (we stay) Stiamo! (Let's stay!) Non stiamo! (Let's not stay!)

Source

2007/03/15

Prepositions Per, Su, Con, Fra/Tra

Prepositions Per, Su, Con, Fra/Tra

The Italian prepositions per, su, con, and fra/tra stand for many different words and are used in a variety of grammatical constructions. The preposition per ("for" in English) is used to indicate the following:

1. Movement through space:

Sono passati per Roma. (They passed through Rome.)
Sono passati per Londra. (They passed through London.)

2. Duration of time:

Ho lavorato per un anno intero. (I worked for an entire year.)
Ho lavorato per due giorni senza una pausa. (I worked for two days without a break.)
3. Destination:

Questa lettera è per il direttore. (This letter is for the director.)

Another useful preposition to know is su (on). Su is used in Italian to indicate location or a topic of discourse. For example:

Il libro è sul tavolo. (The book is on the table.)
Il cuscino è sul divano. (The cushion is on the couch.)
È una conferenze sull'inquinamento industriale. (It is a conference on industrial pollution.)

The use of preposition con is similar to your use of the English "with":

È uscito con la cugina. (He left with his cousin.)
Sono andato con la mia famiglia. (I left with my family.)
Taglia il pane con quel coltello. (He/she cuts the bread with that knife.)
Apre la porta con questa chiave. (He/she opens the door with this key.)
Ha risposto con gentilezza. (He/she responded with gentleness.)
Lei ha gridato con gioa. (She screamed with joy.)

Finally, there is the preposition tra or fra (these words are fraternal twins and interchangeable in all cases), which may be used in the sense of "between" (whether between two locations, things, or people), or to indicate a time in the future with respect to the speaker. For example:

Livorno è fra Roma e Genova. (Livorno is between Rome and Genova.)
Silvano è fra Maria e Davide. (Silvano is between Maria and Davide.)
Fra qualche giorno arriverà la primavera. (In a few days spring will arrive.)
Tra alcuni ore arriveremo. (In a few hours we'll arrive.)

Source

Preposition In

Preposition In

Usually the Italian preposition in means "in" in English, but it can also mean "to" or "by"! The preposition in is used in the following cases.

1. To express the idea of going somewhere or staying somewhere (with countries, continents, regions, large islands, and addresses):

Vado in Italia. (I am going to Italy.)
Vado nella Sicilia. (I am going to Sicily.)
Abita in Germania. (He/she lives in Germany.)
Roma è in Italia. (Rome is in Italy.)

2. In describing a method of transportation:

Andiamo in macchina. (We are going by car.)
Andiamo in autobus. (We are going by bus.)
Viaggiamo in aereo. (We are traveling by plane.)
Viaggiamo in barca. (We are traveling by boat.)

3. In dates — note that nel is the contraction for the prepositional article in + il:

Cristoforo Colombo è nato nel 1451. (Christopher Columbus was born in 1451.)
Caravaggio è morto nel 1570. (Caravaggio died in 1570.)

Source

Preposition Da

Preposition Da

update: (NHK Text)
◆ da ~(動詞の原形):~するためのもの/すべきもの
E da mangiare? それで、食べ物は?
E da bere?
C'è da fare. するべきことがある。



The Italian preposition da means "from" in English. This preposition is used in time expressions, in which case you may translate it as "since" or "for." Italian uses the construction of present tense + da + time expressions to indicate an action that began in the past and is still going on in the present. For example:

Da quanto tempo leggi questa rivista? (How long have you been reading this magazine?) Leggo questa rivista da molto tempo. (I've been reading this magazine for a long time.)

Da is also used in the following instances:

1. To express the equivalent of the English phrase "at the house of":

Vado dal fratello. (I'm going to my brother's house.)
Vado da Filippo. (I'm going to Filippo's house.)
Andiamo dai signori Rossi. (We're going to the Rossi's house.)
Andiamo da Gino. (We're going to Gino's house.)

2. To indicate origin or source:

Vengo da Torino. (I come from Torino.)
Vengo dalla Francia. (I come from France.)
È tornato dalle vacanze. (He is back from vacation.)
È tornato dagli zii. (He is back from his aunt and uncle's house.)

3. To indicate the worth or price of something:

Voglio un francobollo da cento lire. (I want a 100 lire stamp.)
È una casa da poco prezzo. (It's a house of little worth.)

Source